Il nostro Agriturismo nasce e prende la sua forma da questa storia.

IL POSTO GIUSTO

Più di 400 anni fa un cavaliere dei Borromeo, Battista Piazzoni, ricevette in Ombria come pagamento per i suoi servizi, terreni, proprietà e la possibilità di costruire la sua casa e quella per i suoi contadini.

La chiave di volta dell’androne d’ingresso ha impresso nella pietra il suo stemma nobiliare: due capre rampanti su di un albero di gelso, le radici nel nome dellen cavaliere fondatore  e i rami verso il cielo.

Cascina Ombria nasce da questo territorio e da questa tradizione.

La capra è sempre stata il motore dell’economia rurale di tutto l’arco alpino e prealpino e per tutti questi secoli nel nostro borgo non è stata fatta eccezione.

Ombria è stata edificata su un altopiano nel fondo di una piccola valle cieca. Le colline costruite dai sedimenti di un antico ghiacciaio fanno da confine e la separano dalla riviera di Pontida e dalla pianura bergamasca.

Queste stesse colline la riparano dal sole estivo e le danno il nome sulle antiche e mappe “umbrea”.

La cascina dei contadini era edificata prevedendo gli ambienti tipo necessari alle famiglie contadine: fienili, stalle, cantine, una grande cucina e camere per gli innumerevoli abitanti… Noi viviamo ancora in quelle stanze!

Una vecchia cascina è stata recuperata con cura. Nella vecchia stalla con la volta in mattoni originali, nella cantina e nel fienile abbiamo organizzato le sale da pranzo per gli ospiti dell’agriturismo.

Abbiamo costruito una stalla moderna e un fienile, la sala di mungitura e il caseificio. Questo era il destino di Ombria ed è questa la strada che ci impegniamo a perseguire con passione.

La capra è sempre stata il motore dell’economia rurale di tutto l’arco alpino e prealpino e per tutti questi secoli nel nostro borgo non è stata fatta eccezione.

Ombria è stata edificata su un altopiano nel fondo di una piccola valle cieca. Le colline costruite dai sedimenti di un antico ghiacciaio fanno da confine e la separano dalla riviera di Pontida e dalla pianura bergamasca.

Queste stesse colline la riparano dal sole estivo e le danno il nome sulle antiche e mappe “umbrea”.

La cascina dei contadini era edificata prevedendo gli ambienti tipo necessari alle famiglie contadine: fienili, stalle, cantine, una grande cucina e camere per gli innumerevoli abitanti… Noi viviamo ancora in quelle stanze!

Una vecchia cascina è stata recuperata con cura. Nella vecchia stalla con la volta in mattoni originali, nella cantina e nel fienile abbiamo organizzato le sale da pranzo per gli ospiti dell’agriturismo.

Abbiamo costruito una stalla moderna e un fienile, la sala di mungitura e il caseificio. Questo era il destino di Ombria ed è questa la strada che ci impegniamo a perseguire con passione.

Cosa vedere nei dintorni di Ombria

Nei dintorni della Cascina Ombria si trovano numerose possibilità di itinerari sportivi, culturali e paesaggistici. Idee e spunti per trascorrere una giornata a contatto con le bellezze del territorio circostante.

Passeggiate

Sentieri e passeggiate adatte ad ogni livello di escursionista.

  • Il Periplo del Monte Canto
  • Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII
Mountain bike

Sentieri perfetti per i tuoi giri in bici. Consigliamo:

  • Il Periplo del Monte Canto
  • Il Sentiero 806
Parapendio

Il modo migliore per vedere il paesaggio dall’alto.

  • Adrenalina ad alta quota
  • Panorama del territorio
Equitazione

Passeggiate divertenti con i nostri cavalli. Puoi percorrere:

  • Il Periplo del Monte Canto
  • Il Sentiero 806
Itinerari culturali

Per un po’ di arte consigliamo di seguire gli itinerari artistici di:

  • Lorenzo Lotto
  • Puccini
Itinerari paesaggistici

Agli amanti della natura e degli spazi aperti, suggeriamo:

  • Montagna
  • Lago